Tunneling Web Traffic to a Kubernetes Cluster Using WireGuard and a VPS
Tunneling traffic securely from the internet to a private Kubernetes cluster can be tricky—especially if your cluster runs in a restricted or local network environment. In this guide, I’ll show you how I used WireGuard and a VPS to expose services running in a Kubernetes cluster to the public internet. Requirement You will need: Your working Kubernetes cluster A VPS with a public IP address (a good free VPS is oracle free tier) Step 1: Wireguard setup We’ll use WireGuard WireGuard to tunnel traffic from the VPS (which is internet-accessible) to the private Kubernetes node. to tunnel traffic from the VPS (which is internet-accessible) to the private Kubernetes node. ...
POuL - Corso home lab 2025
I have just completed the second day of the home lab course I conducted for POuL. The course is in Italian and consists of three days, with the first two led by me. Here are the videos of the sessions along with the slides. Day 1 slides Day 2 slides Day 3 slides ...
Un nuovo approccio al self-hosting: purpose-built hardware e NixOS
On October 26th, 2024, during the Linux Day in Milan, I spoke for the first time in front of an audience about a topic I am particularly passionate about: self-hosting. Below, you can find the abstract of the talk, along with the video and slides. Abstract The goal of the talk is to present a new perspective on self-hosting to an audience already familiar with the topic. After introducing the reasons for “self-hosting,” the talk will touch on some upcoming products marketed as “single board servers,” that is, single board computers with a focus on networking and expanded connectivity features. ...
I use Arch (btw) - parte 2
L’inizio della fine Come detto precedentemente ho deciso di installare Arch Linux. I motivi che mi hanno spinto ad effettuare questa decisione sono: estrema possibilità di personalizzazione voglia di provare una distro che non avevo mai usato difficoltà del processo di installazione Capisco che potreste essere confusi: che vantaggio c’è in una distribuzione difficile da installare? Semplice, che sei costretto a capire cosa stai facendo. Come detto nel precedente articolo questo viaggio è iniziato dalla mia voglia di imparare linux, quindi ho pensato che mettermi subito alla prova fosse la cosa più corretta! ...
I use Arch (btw) - parte 1
Prologo Autoconvincersi di avere la necessità di qualcosa è una mia specialità . Devo ammettere che non è da tutti trovare “scuse” per sentirsi bene con se stessi. E’ così che nascono la maggior parte dei weekend project che mi tengono impegnato per mesi. Questa storia comincia nell’attimo in cui mi sono detto “voglio imparare ad usare linux”. Ma per davvero! Come ho già scritto in altri post uso già una distribuzione di linux (in particolare Ubuntu server) nel mio homelab. Nonostante mi sappia muovere nella shell e fare operazioni elementari riconosco di non saper come funziona veramente linux. Voglio poter sperimentare per davvero, capire le differenze tra i vari window manager, desktop enviroment, sperimentare con diverse distro, modificare il kernel… ...
Monitoraggio qualitĂ dell'aria on a budget
L’aria è un qualcosa con cui interagiamo ogni giorno ma non ci facciamo caso. Nelle nostre case creiamo veri e propri microclimi e se passiamo tanto tempo in una stanza può essere utile misurare la qualità dell’aria per capire quando è necessario arieggiare. Nell’articolo di oggi voglio proporvi due soluzioni economiche per controllare questi parametri ed imparare qualcosa di nuovo. IKEA VINDRIKTNING Fonte foto: Sito IKEA Sappiamo tutti quanto può essere divertente (ed a volte anche conveniente economicamente!) modificare un prodotto già pronto per aggiungere funzionalità . Un esempio è quello dell’IKEA VINDRIKTNING un sensore di PM 2.5 che possiamo comprare a 9,95 € ...
Il nuovo blog, hugo e static site generation
Come potete vedere qua ci sono stati dei cambiamenti, la parte di blog sul mio portfolio è stata sostituita da questo nuovo sito. Ma come è stato fatto? Quando si pensa a creare un sito web nella nostra mente iniziano a comparire parole come database, wordpress, server, hosting. Sono tutte cose di cui bisogna preoccuparsi prima di poter pensare di creare un nuovo sito. Ma tutto questo è realmente necessario? Semplificare è meglio Prendiamo l’esempio di un blog o di un portfolio. É veramente necessario avere un database? É veramente necessario avere una complessa installazione di wordpress con mille plugin per avere delle funzionalità base? É veramente necessario avere una vps o un container che esegue del codice php o node.js ogni volta che qualcuno vuole vedere una pagina web? ...
Homelab struggle, parte 2 - OS
L’ultima volta abbiamo parlato di come ho acquistato un server perfetto per me a poco, oggi parleremo della configurazione che ho eseguito. Dopo aver costruito il mio rack verticale mi sono posto l’interrogativo di quale OS dovessi utilizzare: Quale OS? Un utente meno esperto potrebbe pensare che l’ unica scelta possibile sia quella di utilizzare una distribuzione di linux headless, come ubuntu server, non è una scelta sbagliata, ma ce ne sono sicuramente di migliori. ...
Homelab struggle, parte 1
Hardware Il sogno di qualsiasi nerd che rispetti è quello di scendere in garage ed assere accolti da un trionfo di lucine ed un mormorio di ventole degno di un datacenter dell’NSA. Tuttavia, non tutti hanno un budget che permetta di acquistare una decina di server e buttarli in garage. Quindi con una serie di articoli ho deciso di raccontarvi il percorso di un neofita in questo mondo, step by step. ...
Il metodo Monte Carlo
E come ti può tornare utile Il metodo Monte Carlo è un modo per risolvere problemi in informatica. Consiste banalmente nell’utilizzare la causalità come punto di partenza per risolvere un problema. Immagina di star giocando a battaglia navale: per trovare la nave nemica dovrai scegliere a caso una casella nel tabellone fin quando non colpirai qualcosa. Solo nel momento in cui colpirai una nave nemica puoi cominciare ad applicare una logica che ti permetta di affondarla del tutto. Inconsapevolmente stai usando il metodo Monte Carlo per approcciarti al problema. In informatica questo metodo viene usato molto spesso specialmente nei problemi che hanno a che fare con la statistica. Tuttavia un esempio interessante e facile da comprendere è quello del calcolo del pi greco. Se sei interessato a saperne di più clicca su questo link dove troverai un notebook scritto da me che ti guiderà passo per passo nella piena comprensione del metodo. A presto! ...